Un orto urbano per l'inclusione sociale
Le coltivazioni ortive si ispirano ai principi dell’agricoltura permanente, del rispetto dei ritmi e dei quantitativi naturali, della condivisione delle risorse, e consente una vita vissuta a contatto con la natura, collegando quindi la sostenibilità ambientale alla socializzazione ed recupero di valori forse ormai caduti in desuetudine, favorendo anche azioni di inclusione sociale di soggetti deboli. Nel caso del protocollo d'intesa firmato oggi tra Comune, VI Municipalità ed ASL, i soggetti deboli individuati sono i tossicodipendenti: a loro ed al progetto che li vedrà impegnati, è stata riservata per due anni un'area attualmente interdetta al pubblico del parco De Filippo a Ponticelli, per la realizzazione di un Orto Urbano. E questo è il primo protocollo messo a punto, dopo l'approvazione da parte del Consiglio Comunale del Regolamento per l'affidamento e la gestione degli orti urbani del 23 gennaio.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 204 visitatori e nessun utente online |