Cittadinanza attiva, un buon esempio all'Arenella
Con queste motivazioni il sindaco ha conferito un riconoscimento simbolico a Giacomo Della Guardia, cittadino napoletano che investe liberamente il proprio tempo e il proprio denaro a beneficio della collettività. La cura del bene comune tradotta in azione concreta: con un piccolo gruppo di volontari del quartiere, Della Guardia ha curato a proprie spese la riapertura del piccolo giardino della Carta Universale dei Diritti dell'Uomo, inaugurato nel 2008 all'Arenella, e poi rapidamente abbandonato al declino. Assieme ad altri cittadini, e pagando di tasca propria, il generoso pensionato ha rimesso in funzione la struttura, dotandola di arredi e giochi per i bambini del quartiere. Al termine della cerimonia, cui era presente anche il consigliere dei verdi Attanasio, è stato ripiantato l'abete che un mese fa era stato sradicato e poi rubato da un'aiuola del giardino.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 192 visitatori e nessun utente online |