Aldo Masullo ricorda Giordano Bruno
Il 17 febbraio del 1600, 414 anni fa, l'oscurantismo e l'ignoranza della Chiesa romana uccisero con un rogo a Campo de' Fiori, a Roma, il corpo del filosofo nolano; ed il 17 febbraio 2014 a Napoli, nella Sala del Capitolo del complesso di San Domenico Maggiore, proprio dove Bruno cominciò i suoi studi ed ebbe i primi problemi con l'inquisizione, ecco il ricordo di uno dei suoi migliori studiosi, il filosofo Aldo Masullo. E con la Lectio di Aldo Masullo parte un ciclo di conferenze promosso dall'Assessorato alla Cultura nel quadro dell'iniziativa - L'orgoglio è un pensiero. Pensato a Napoli -, un'iniziativa elaborata per il 30° anniversario della scomparsa di Eduardo, che all'allora Sindaco Maurizio Valenzi scrisse “Ricorda sempre che alle offese, le ingiurie, le calunnie, il napoletano deve rispondere con il suo orgoglio".
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 92 visitatori e nessun utente online |