Campania, terra di qualità alimentare: da oggi più sicurezza in tavola
Riccardo Limongi - Lorenzo Diana (Vicedirettori del Nuovo Monitore Napoletano Le terre inquinate, in Campania, sono soltanto 850 ettari su oltre 150.000, lo 0,5%: eppure, per una dannosa e colpevole generalizzazione, in questi ultimi mesi l'intero settore si è trovato a rischio, a causa delle reazioni puramente emotive nei consumatori, probabilmente indotte anche da campagne di stampa e disinformazione da parte di chi ha interesse a rappresentare una realtà diversa. Contro l'allarmismo ingiustificato, è stata programmata un'azione concreta da parte del Centro Agroalimentare di Napoli, dal Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II e dal Comune di Napoli: saranno analizzati ogni settimana centinaia di prodotti ortofrutticoli delle terre campane, ed i risultati saranno pubblicati ogni volta, sui rispettivi siti istituzionali, per dare certezza sulla qualità dei prodotti. La Campania è fra le prime 3 regioni d'Europa, per produzione ortofrutticola, ed il Centro napoletano, con i suoi 360.000 mq, è il più grande del Sud Italia. La tutela dei suoi prodotti dovrebbe essere perciò anzitutto una questione di interesse nazionale. I protagonisti del protocollo d'intesa sottoscritto oggi a Palazzo San Giacomo, vedono questo come un possibile primo passo per far tornare a considerare come luogo di eccellenze produttive un territorio conosciuto per secoli, non a caso, come Campania Felix.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 729 visitatori e nessun utente online |