Al doposcuola, con il San Carlo
Con la leggerezza si possono fare cose molto serie, come sono le iniziative del Teatro di San Carlo per il sociale: l'ultima idea è il doposcuola in movimento, un laboratorio gratuito di educazione al movimento dedicato ai bambini tra gli 8 ed i 13 anni residenti nella zona di San Giovanni a Teduccio. Da novembre al prossimo luglio, tre sezioni intreccereanno gioco, danza, musica e studio dell'arte del movimento e della danza. Sono coinvolti sia il corpo di ballo del San Carlo, sia le attività collaterali del teatro: l'iniziativa si terrà infatti all'interno degli stabilimenti di Vigliena che il San Carlo ha trasformato in laboratori artistici ed officine di produzione dei suoi spettacoli, una autonomia produttiva artistica fatta di alti livelli di specializzazione e di artigianato che già hanno creato numerosi spettacoli e che forniscono anche altri teatri, in Italia ed all'estero.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 403 visitatori e nessun utente online |