Gli scarti alimentari entrano a far parte della differenziata
Saranno quindi 90.000 i cittadini coinvolti da subito nel nuovo modello di raccolta, mentre a regime saranno posizionati 1.000 contenitori che saranno svuotati quotidianamente. La raccolta prevista è pari a circa 2.000 tonnellate mensili di scarti alimentari, da depositare fra le 20 e le 22. Parte anche la campagna di informazione -“Avanzi Qualcosa?”- che nelle prossime settimane coinvolgerà ogni mezzo di comunicazione. Ma il nuovo piano prevede anche l'incremento della differenziata per altri 100 mila abitanti, da aggiungere ai 300 mila già interessati dal porta a porta, attraverso la distribuzione nei parchi cittadini di contenitori per la raccolta di scarti alimentari, carta e residuo indifferenziato, mentre vetro, imballaggi in plastica e metalli continueranno ad essere raccolti attraverso l’utilizzo delle campane stradali, che aumenteranno di numero. [Video Correlato] |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 222 visitatori e nessun utente online |