Gli scarti alimentari entrano a far parte della differenziata
Saranno quindi 90.000 i cittadini coinvolti da subito nel nuovo modello di raccolta, mentre a regime saranno posizionati 1.000 contenitori che saranno svuotati quotidianamente. La raccolta prevista è pari a circa 2.000 tonnellate mensili di scarti alimentari, da depositare fra le 20 e le 22. Parte anche la campagna di informazione -“Avanzi Qualcosa?”- che nelle prossime settimane coinvolgerà ogni mezzo di comunicazione. Ma il nuovo piano prevede anche l'incremento della differenziata per altri 100 mila abitanti, da aggiungere ai 300 mila già interessati dal porta a porta, attraverso la distribuzione nei parchi cittadini di contenitori per la raccolta di scarti alimentari, carta e residuo indifferenziato, mentre vetro, imballaggi in plastica e metalli continueranno ad essere raccolti attraverso l’utilizzo delle campane stradali, che aumenteranno di numero. [Video Correlato] |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 197 visitatori e nessun utente online |