“Lino uno di noi”: al TAN, un anno dopo, per Pasquale Romano
E per affermare l'importanza della scuola e della cultura nel contrasto alla criminalità, l'Assessorato ai Giovani ha donato 600 diari della polizia di stato "Diahiò", a tutti gli studenti dell'Istituto comprensivo Marconi di Marianella, una pubblicazione che parla di legalità ed interculturalità promossa dalla questura di Nuoro. Ed al TAN, oltre ai protagonisti diretti della tragedia di Lino e di altre vittime innocenti della criminalità, sono intervenute le associazioni del quartiere Marianella ed esponenti dei movimenti anticamorra. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 234 visitatori e nessun utente online |