ANM, Metronapoli, Napoli Park, Napoli Servizi: cosa cambia per le aziende partecipate
Con la prima, si procede sulla strada della fusione delle 3 aziende della mobilità (ANM-Metronapoli-Napoli Park), una strada che vedrà in seguito la creazione di una holding con tutte le partecipate. Lo spirito di questa tripla fusione è molteplice e riguarda numerosi aspetti, come la messa in sicurezza delle tre aziende, il desiderio di garantire servizi molto più efficienti nel trasporto pubblico, dare sicurezza ai lavoratori, ottimizzare i costi, avere ritorno positivo immediato sul piano finanziario, tributario ed economico, e creare un unico canale di comunicazione per il settore. Il secondo provvedimento vede protagonista la "Napoli Servizi", ed è stato adottato per rispondere a tre problemi: stabilire la natura dell'azienda, che è quello dell'interesse generale della collettività, rinnovare la convenzione per altri 5 anni, ed infine, conferirle la gestione del patrimonio, aggiungendolo alle sue competenze, un settore il cui valore si stima in 3 miliardi di € e che riguarda 36.000 famiglie. Inoltre, sono state introdotte novità stringenti sul controllo pubblico, con procedure di indirizzo e rendicontazione.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 195 visitatori e nessun utente online |