Napoli Teatro Festival Italia: arriva la VI edizione
Grandi registi internazionali si trasferiscono a Napoli per costruire i loro debutti; fra di loro, Andrej Konchalovskij, Alfredo Arias e Peter Brook, che torna per il secondo anno consecutivo, questa volta con Innommable di Samuel Beckett. Konchalovskij invece presenterà La sua Bisbetica domata di William Shakespeare, prima regia italiana, mentre Arias ha preparato il Circo equestre Sgueglia, di Raffaele Viviani. E si apriranno al Teatro aree nuove, come il Museo Nazionale di Pietrarsa, 36mila mq tra il Vesuvio e il mare di Portici, con il debutto di CentoPorte, in cui si condurranno gli spettatori in una vettura storica. Ed ancora, molto spazio alla danza, a partire dal ritorno della Vertigo Dance Company, il concerto di Enzo Avitabile per Città della Scienza, Antonio e Cleopatra per la regia di De Fusco, una collaborazione con Benevento Città Spettacolo sul teatro di Eduardo, ed un inevitabile invito a consultare l'intero programma sul sito del Teatro Festival.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 141 visitatori e nessun utente online |