Nuove iniziative del Comune contro l'evasione fiscale
Lo strumento è il protocollo d'intesa siglato stamattina fa le parti: dopo il lavoro già fatto per creare anzitutto archivi informatici che dialogassero all'Interno dell'amministrazione comunale, l'intesa prevede una serie di misur e e procedimenti che puntano all'incrocio delle banche dati ed a procedure di segnalazioni qualificate, secondo il tipo di evasione. Altri strumenti che adotterà il Comune per migliorare i procedimenti di accertamento e riscossione sono la revisione della toponomastica, ed in particolare della numerazione civica, ed altri interventi che risolvano il problema delle notifiche. Le intese fra amministrazioni sono previste dalla legge per sfruttare il patrimonio di dati ed informazioni dei comuni e far emergere l'evasione, ed il 100% del riscosso da segnalazione tornerà al Comune che ha avviato il procedimento. La GdF interverrà con i suoi controlli ed interventi operativi nel caso di ulteriore necessità di azione investigativa, mentre se la segnalazione costituisce già base di accertamento, si attiverà direttamente l'Agenzia delle Entrate.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 739 visitatori e nessun utente online |