Il Ponte Brigata Ebraica
Ristrutturato nel medioevo rispettando l'originaria concezione architettonica, il 2 settembre 1944 fu minato dai genieri tedeschi per proteggere la ritirata delle divisioni di Kesselring verso la Romagna. Le cariche esplosero, ma l'arcata resistette. Qui lo vediamo tredici anni dopo, sgombrato dalle macerie Il ponte per lungo tempo rimase così come si vede, fortemente danneggiato, ma percorribile, sia pure per i soli pedoni.
E' una costruzione del I sec. d.C. in pietra e laterizio. La curiosità sta nel fatto che duecento metri più a valle, a circa un km dalla foce, fu inaugurato negli anni 30 un altro ponte sulla strada statale 16 Adriatica, che nelle intenzioni del regime doveva sostituirsi totalmente al vecchio ponte dell'epoca romana, considerato obsoleto e insufficiente.
Ebbene il curioso sta nel fatto che non solo il ponte Vecchio di Pesaro, ma anche il suo coetaneo ponte di Tiberio a Rimini, furono danneggiati, ma non crollarono, mentre a Pesaro quello moderno, più a valle, risultò completamente distrutto e fu ricostruito poi da una brigata di genieri al servizio degli inglesi detta Brigata Ebraica. Tre anni fa, per questa ragione, gli fu attribuito il nome di "Ponte Brigata Ebraica" nel corso di una solenne cerimonia alla quale parteciparono le autorità locali e rappresentanti del governo d'Israele e della Comunità Ebraica Nazionale. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 631 visitatori e nessun utente online |