ScarlattiLab, dietro le quinte
L'ultimo lavoro, questo presentato all'Auditorium di Castel S. Elmo, è stato il “concerto ppèmmuseca”, nel quale sono intervenuti anche Pino De Vittorio, Giuseppe Naviglio, e con intermezzi della Cantata dei Pastori e di Giambattista Basile, Peppe Barra. Per i cantanti e l'ensemble dei Turchini, ecco dunque Caresana, Provenzale, Mancini, Scarlatti, Conti, Cimarosa e Leo: un programma che rientra in una scelta assai vasta di un genere che per secoli ha incantato platee e corti di tutta europa, e che dovrebbe di nuovo far parte del patrimonio più consapevole della città. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 624 visitatori e nessun utente online |