ScarlattiLab, dietro le quinte
L'ultimo lavoro, questo presentato all'Auditorium di Castel S. Elmo, è stato il “concerto ppèmmuseca”, nel quale sono intervenuti anche Pino De Vittorio, Giuseppe Naviglio, e con intermezzi della Cantata dei Pastori e di Giambattista Basile, Peppe Barra. Per i cantanti e l'ensemble dei Turchini, ecco dunque Caresana, Provenzale, Mancini, Scarlatti, Conti, Cimarosa e Leo: un programma che rientra in una scelta assai vasta di un genere che per secoli ha incantato platee e corti di tutta europa, e che dovrebbe di nuovo far parte del patrimonio più consapevole della città. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 193 visitatori e nessun utente online |