Giuseppe e Salvatore, suicidio nell'indifferenza
Giuseppe e Salvatore non hanno trovato nè nella loro famiglia, nè nella loro cittadina, nè nella loro cerchia di amici, nè nella scuola, nè nella religione cattolica pervasiva, nè nelle feste e nelle sagre, nè nei mezzi di comunicazione pubblici e privati, nè nell'innamoramento, emozioni e ragioni e forze per portare avanti quello che è indubbiamente il peso del vivere. Ma come si vuole che si abbia tanta gioia e forza di vivere in ambienti di camorra egemone, che uccidono alla radice voglia e spinta di iniziative larghe di impresa, che possano poi creare lavoro e tranquillità sociale, ritorno sereno anche a notte alta a casa di giovani e donne, senza timori di aggressioni e di rapine.
Quando sopravvivono forme ancora arcaiche e inaccettabili di superbie, presunzioni, gerarchie sociali quasi feudali in ogni comunello, che bloccano poi l'emancipazione e lo slancio di ogni individualità?
Quando gli unici canali di sistemazione sociale sono gli ammanigliamenti familiari, sindacali, partitici, religiosi, criminali, senza tener conto del merito e del bisogno, senza poter trovare canali pubblici di formazione ed informazione veramente seri?
Quando la scuola non è spazio di vera formazione e di nobile e alta memoria, in balìa di troppa burocrazia, mancanza di strutture moderne e di personale veramente preparato e motivato?
Quando la religione è ritualità fredda ed è immersa nel giro del potere e del denaro?
Quando il contesto amicale e paesano è fatuo, freddo, chiuso tra discorsi piccoli e freddi, di calcio, invidia e critica sociale, piccinerie, incapace di slanci, operosità, sacrifici, sogno e nobile memoria?
Quando le repressioni sessuali di una religione di vergine-madre e di mascolinità violenta e possessiva hanno disseccato alla radice qualsiasi vera emozionalità spontanea, adulta, e ti sembra di aver a che fare con le donne solo con la secchezza e l'aridità di cuore e con uomini violenti e dominatori irrazionali della vita delle donne?
Quando i politici comunali, provinciali, regionali, nazionali, europei sono scelti senza riferimento al merito e alla loro capacità di fare il bene comune, ma solo per saziare vanità personali, spesso di esistenze mancate, e di servizio per clan familiari, sociali o criminali, senza mai impegnare il proprio tempo per creare un mondo dove Giuseppe e Salvatore abbiano motivi, tanti, per sorridere, amare, lavorare?
Giuseppe e Salvatore fratelli così amaramente tornati nel mistero infinito del reale, riposate almeno nella pace eterna e sia la vostra tragica vicenda almeno momento di profonda riflessione e di una vera, radicale autocritica da parte di tutti noi. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 667 visitatori e nessun utente online |