Tolentino, Meraviglia Italiana
Promosso dal Forum Nazionale dei Giovani in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, con il patrocino della Camera dei Deputati, del Ministro dei Beni ed Attività Culturali, del Ministro della Gioventù, del Ministro del Turismo, e di moltissime regioni italiane, il progetto denominato “Meraviglia Italiana” ha previsto l’assegnazione del bollino alle 1000 meraviglie italiane tra siti paesaggistici, siti e beni culturali, oltre che manifestazioni della tradizione storica e popolare, selezionate tra tutte le tantissime candidature pervenute da enti locali e associazioni. Il delegato dell’Associazione Tolentino 815 Massimo Carducci ha ritirato il Bollino premio “Meraviglia Italiana” anche per la città di Tolentino che ospita la manifestazione. Lo scopo è di far capire quanto il nostro Paese sia meraviglioso e testimoniare l’Unità d’Italia in prima persona; questo particolare ed importante anniversario è una ricorrenza che ha coinvolto le giovani generazioni, perché nel celebrare le glorie del passato per diventare Nazione, trovino il coraggio e la passione per il progresso morale, culturale, economico, politico, identitario dell’ Italia di 150 anni dopo. Per Paolo Scisciani, presidente dell’Associazione Tolentino 815, si è trattato di un ulteriore riconoscimento all’attività sociale ed essendo il 2013 l’anno del 198° anniversario della Battaglia di Tolentino, combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l'esercito di Gioacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi, ha intenzione di celebrare tale ricorrenza in maniera adeguata, in funzione del Bicentenario nel 2015, organizzando, in collaborazione con il Comune di Tolentino, la Ricostruzione storica della battaglia nei giorni 4 e 5 maggio 2013. L’obiettivo principale resta l’attuazione del Progetto “Parco Storico della Battaglia di Tolentino”, considerata la prima per l'Indipendenza Italiana, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, architettonico e storico; realizzare un collegamento, attraverso un itinerario culturale, tra i 36 siti dislocati in 19 comuni del maceratese, che hanno rivestito un ruolo nel corso del fatto militare. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 648 visitatori e nessun utente online |