"Rete per la Legalità", un'altra azione concreta
La “Rete per la Legalità”, sostiene Anna Ferrara ed i commercianti antiracket di Ponticelli che hanno denunciato e fatto arrestare i camorristi estorsori.
Dopo lo sportello antiracket al Mercato Ittico di Pozzuoli, la "Rete per la Legalità" apre con il Comune di Bacoli un altro sportello nell'area flegrea.
Sarà istituto a "Villa Ferretti", altro bene immobile confiscato alla camorra, con l'obiettivo di creare uno spazio di vicinanza istituzionale e di aiuto per quei cittadini che troppo spesso finiscono nella rete della criminalità.
L'istituzione è stata approvata il 3 gennaio attraverso la prima delibera di Giunta comunale del 2013.
Essa rappresenta un'azione concreta nella lotta alla camorra voluta dall'amministrazione del sindaco Ermanno Schiano, che da tempo è impegnata a promuovere la diffusione di una cultura della legalità, aumentando misure di controllo sul territorio. Il sindaco ha voluto iniziare il 2013 non con una semplice dichiarazione di intenti, ma con un atto forte e concreto contro una cultura della illegalità sempre più diffusa.
Al progetto hanno preso parte parte la Fondazione "Paulus", ente privato senza finalità di lucro, promosso e fondato dal Vescovo di Pozzuoli Monsignor Gennaro Pascarella e l'associazione "S.O.S. Impresa - Rete per la legalità", presente dal 1991 e costituita per iniziativa di un gruppo di commercianti a difesa del loro lavoro e per opporsi al racket delle estorsione, all'usura e combattere ogni condizionamento criminale. Il Presidente Nazionale della "Rete della Legalità" è il nostro vicedirettore Lorenzo Diana.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 548 visitatori e nessun utente online |