Il San Carlo apre con la Traviata
Una scelta che nei dettagli accentua particolarmente le suggestioni ottomane nelle scene conviviali, in un tempo spostato di poco in avanti, nella Parigi del primo novecento, con espliciti richiami proustiani, ed un finale molto suggestivo, in cui campeggia la purezza essenziale del sentimento avvolto in uno spazio astratto di luce e macchiato cinematograficamente dal segno rosso della morte. Protagonisti, con la direzione d'orchestra di Michele Mariotti, la Violetta di Carmen Giannattasio, molto a suo agio fra colorature e mezza voce, il timbro chiaro dell'Alfredo di Saimir Pirgu, e l'ottimo e struggente Germont padre di Vladimir Stoyanov. L'opera è stata seguita da un parterre di ministri e numerose personalità, è andata in onda in diretta sul canale di Sky classica, ed ha destato un'attenzione particolarmente ampia, sia per lo spettacolo, sia per il momento di pieno rilancio del Massimo napoletano.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 156 visitatori e nessun utente online |