Testamento biologico, incontro con Mina Welby e Marco Bellocchio
Se ne è discusso il 10 novembre 2012 al cinema Modernissimo con il regista Marco Bellocchio, il sindaco De Magistris, l’assessore alla sanità Tommasielli e con Mina Welby, moglie di Piergiorgio, la cui vicenda nel 2006 sollevò un intenso dibattito pubblico sull’accanimento terapeutico e sulla libertà di scelta dell’individuo. Una riflessione che non ebbe poi un seguito in parlamento, se non con un disegno di legge ancora in discussione in questi giorni, che toglierebbe al paziente ogni scelta su idratazione ed alimentazione forzata.
L’occasione per il dibattito pubblico è stata la proiezione del film “Bella addormentata” di Bellocchio, ispirato alla vicenda di Eluana Englaro, a cui hanno assistito quattrocento studenti delle scuole superiori cittadine. I ragazzi hanno poi interrogato i relatori sui complessi temi del “fine vita”, animando un confronto vivace ed appassionato. In mancanza di una legge nazionale, la giunta comunale di Napoli ha adottato una proposta di registro dei testamenti biologici che è in discussione nell’aula consiliare.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 687 visitatori e nessun utente online |