Kant spopola al Pan
Giovedì 8 novembre il Pan ha inaugurato un ciclo di lezioni di approfondimento su una rosa di temi scelti di storia e filosofia; argomenti che appartengono alla tradizione curricolare, che qui verranno trattati nel loro senso più attuale e vivo. E la risposta dei ragazzi è stata per adesso eccezionale: sala gremita e partecipazione intensa, con interventi intelligenti e puntuti; insomma, un'altra realtà rispetto ai banali cliché sulla pigrizia intellettuale degli studenti di oggi. Raccontare ai giovani l'evoluzione più recente del pensiero filosofico e della narrazione storiografica significa coinvolgerli in un orizzonte di riflessione critica sulle scelte del presente. Il ciclo d'incontri, promosso dalla Municipalità di Chiaia-Posillipo e realizzato dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, proseguirà al Pan con un percorso di argomenti di filosofia e uno dedicato alla storia del Novecento.
Nel primo incontro è stato affrontato il pensiero di Immanuel Kant e la sua teoria della conoscenza contenuta nella Critica della ragion pura. Il programma completo delle lezioni sarà disponibile sul sito del Comune di Napoli.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 699 visitatori e nessun utente online |