L'integrazione europea attraverso le immagini
La storia dell'integrazione europea attraverso le 250 immagini dei suoi momenti più salienti, dalla Guerra Fredda ad oggi: è la mostra fotografica itinerante L'Italia in Europa - L'Europa in Italia, promossa dal Dipartimento Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed inaugurata oggi nella Chiesa San Severo al Pendino. Un percorso che racconta la costruzione dell'Europa, dal trattato istitutivo tra i sei Stati fondatori, tra cui l'Italia, fino ad oggi, passando dalla storica firma dei trattati del 1957, alla costruzione del Muro di Berlino ed alla sua caduta: non è solo uno sguardo sulla crescita dell'Europa e sull'azione dell'Italia, ma vuole soprattutto far sentire il "valore aggiunto" dell'essere cittadini europei. La mostra è stata allestita in collaborazione con il Comune di Napoli, attraverso il CEICC Europe Direct Napoli, il Servizio Cooperazione decentrata legalità e pace, e l'Assessorato alla Cultura: un altro modo per evidenziare i tanti, possibili collegamenti fra Istituzioni il cui obiettivo comune è l'integrazione.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1739 visitatori e nessun utente online |