Fuksas presenta la nuova stazione Duomo della Metro
Il 3 ottobre è stata presentata la variante necessaria dopo gli eccezionali ritrovamenti archeologici rinvenuti durante gli scavi: al di sotto Piazza Nicola Amore c'è il Santuario dei giochi isolimpici dedicati all'imperatore Augusto, un tempio di età tiberiana la cui enorme importanza non solo per la città di Napoli ma per l'intero mondo mediterraneo, è testimoniata dal ritrovamento di 500 iscrizioni agonistiche del mondo greco. Il tempio è stato sollevato su un podio fin quasi a raggiungere il livello stradale, rendendolo visibile ai passanti, e sopra di esso ci sarà una copertura in vetro ed acciaio: un altro gioiello di una metropolitana le cui stazioni sono concepite sempre di più come una successione di musei. L'importanza della stazione risale anche in superficie, non solo per la posizione strategica culturale e commerciale, ma anche per il risparmio ottenuto, poiché il nuovo progetto costerà 20 milioni di € in meno.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 458 visitatori e nessun utente online |