Fuksas presenta la nuova stazione Duomo della Metro
L'anno prossimo aprirà la stazione Garibaldi, nel 2014 quella di piazza Municipio, ed infine nel 2015, eccola, quella del Duomo. Il 3 ottobre è stata presentata la variante necessaria dopo gli eccezionali ritrovamenti archeologici rinvenuti durante gli scavi: al di sotto Piazza Nicola Amore c'è il Santuario dei giochi isolimpici dedicati all'imperatore Augusto, un tempio di età tiberiana la cui enorme importanza non solo per la città di Napoli ma per l'intero mondo mediterraneo, è testimoniata dal ritrovamento di 500 iscrizioni agonistiche del mondo greco. Il tempio è stato sollevato su un podio fin quasi a raggiungere il livello stradale, rendendolo visibile ai passanti, e sopra di esso ci sarà una copertura in vetro ed acciaio: un altro gioiello di una metropolitana le cui stazioni sono concepite sempre di più come una successione di musei. L'importanza della stazione risale anche in superficie, non solo per la posizione strategica culturale e commerciale, ma anche per il risparmio ottenuto, poiché il nuovo progetto costerà 20 milioni di € in meno.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1820 visitatori e nessun utente online |