Note e notti di fine estate
Al Napoli Village Festival, alle Terme di Agnano, approdano i “Viaggi di Ulisse" di Nicola Piovani, un racconto in musica con gli strumenti che accompagnano voci registrate, ed il contorno dei personaggi dell'Odissea, disegnati da Milo Manara, ed impreziositi dallo sguardo inconfondibile di Pier Paolo Pasolini. Un lavoro di partitura che è quasi un film, il cui prologo anticipa il viaggio verso Itaca, con la voce di Carlo Cecchi, per passare poi ad un' “Isola delle Sirene” piena di pathos, all' ”Isola dei Lotofagi“, che trasmette il senso coinvolgente del pericolo con la voce di Mariano Rigillo, all' “Isola dei Ciclopi“, ad una Penelope in cui si legge anche Molly Bloom, ovvero la visione dell’Ulysses di James Joyce, ed infine alle “Colonne d’Ercole“, a concludere un disegno perfetto: un lavoro che apre la mente per lasciarvi molte idee emozionanti. Trecentomila persone in 4 giorni, 70.000 pizze sfornate, e 5000 richieste di prenotazione al laboratorio della pizza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali dei “ Piccoli Pizzaioli Crescono”: sono numeri che registrano il successo della seconda edizione del Paulaner Napoli Pizza Village, terminato ieri fra molteplici iniziative e manifestazioni che ne hanno contrassegnato il percorso. Da registrare anche la presenza dello stesso Sindaco, che ha partecipato ad una puntata in diretta della trasmissione di Radio Kiss Kiss “Fuori dal Comune”, allestita per l'occasione in uno studio mobile proprio sul lungomare. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1725 visitatori e nessun utente online |