ANPI Sez.ANPI Musu-Regard: ferma condanna per il reiterarsi di raid nazisti e antisemiti
“Consideriamo questi atti vandalici – dichiara Mario Bottazzi, Presidente della Sez.ANPI Musu-Regard – degli atti soprattutto intimidatori nei confronti della Presidenza e di tutti gli iscritti all'ANPI”. “Nonostante le continue denunce presentate in quest’ultimo anno all’autorità giudiziaria – continua Bottazzi – ci sentiamo ‘minacciati’ da questa voluta e studiata strategia messa in campo dalle frange di estrema destra del 2 Municipio" Sulla vicenda, interviene anche Elena Improta, Vice Presidente dell’ANPI di Roma e Segretaria della Sez.ANPI Musu Regard del 2 Municipio: “Alle porte di una delicata campagna elettorale, che vedrà in prima linea donne e giovani militanti di impegnati sul territorio a diretto contatto con i cittadini , chiediamo al Sindaco Alemanno di prendere posizioni chiare nei confronti di questi atti, o siamo legittimati a pensare che tali gesti siano frutto, magari, di suggerimenti messi in campo da personaggi come i tanto discussi consulenti del sindaco, di cui proprio in questi giorni si è avuta ennesima riprova, a proposito di quel Maurizio Lattarulo, ex braccio destro di De Pedis e ex militante dei Nar”.
“I cittadini – continua la Improta – chiedono la massima attenzione in nome della Democrazia e dei valori della Costituzione, affinché vengano tutelati tutti coloro che si impegnano sui territori aderendo a partiti politici o ad Enti Morali e Associazioni Culturali”. “Pretendiamo – conclude Elena Improta – rispetto per la memoria storica e la ferma condanna di queste manifestazioni di stampo neofascista in base alla normativa vigente, troppo spesso inosservata. Chiederemo come Coordinamento romano antifascista un incontro al Procuratore Capo di Roma Giuseppe Pignatone e auspichiamo che anche la Comunità Ebraica prenda posizioni in merito". Gli esponenti dell'ANPI esprimono solidarietà anche al PD per la svastica comparsa, il 29 luglio, sulla saracinesca del Circolo PD Salario.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 172 visitatori e nessun utente online |