Nuits d'été al Pausilypon
La musica come "fine degli affanni", per adoperare lo stesso significato del nome di Pausilypon, scelto da Publio Vedio Pollione per la sua villa, che nel I secolo a. C. sorgeva appunto sulla punta estrema di Posillipo: ed è qui, in uno dei più bei siti archeologici del mondo, nell'eccellente acustica dei teatri romani accanto alla Villa Imperiale, che fino al 4 agosto è in programma una rassegna di concerti tenuti al tramonto, senza utilizzare illuminazione artificiale, né sonorizzazione, nel rispetto dell'aerea archeologica. Percorsa la Grotta di Seiano, si ascolteranno brani del repertorio classico e moderno, ma anche inediti, da Trabaci, Sabini, Gesualdo da Venosa, e Suzanna, a Scarlatti, Pergolesi, Donizetti e Debussy, dando spazio anche a giovani musicisti napoletani ed europei, oltre a maestri di fama internazionale, e ad iniziative di beneficienza come la serata di apertura, in favore dei bambini leucemici dell'Ospedale Santobono Pausilypon. «Les nuits d'été à Pausilippe» è il titolo di una raccolta di melodie di Gaetano Donizetti del 1836, ed è il nome scelto per far riscoprire, la straordinaria bellezza di un luogo che ha sempre ispirato scrittori, pittori, viaggiatori del Grand Tour, ma anche musicisti italiani ed europei da oltre 4 secoli, e che fa parte di un'area come quella della Gaiola, in piena attività di ricerca e divulgazione scientifica e naturalistica, anche e soprattutto per i diversi valori del mare per Napoli, ed in particolare della sua Area marina Protetta.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 363 visitatori e nessun utente online |