Il Napoli Made in Pride 2012
Il Pride è un'occasione pubblica per rivendicare diritti e per costruire un percorso politico e sociale condiviso, di inclusione e contrasto all'omofobia ed alla transfobia, e Napoli è un luogo particolarmente importante in questo percorso, poiché quest'anno si vuole anche festeggiare l'istituzione del Registro delle unioni civili, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale. Oltre al Comune di Napoli, sono numerose le adesioni istituzionali e le associazioni che hanno voluto appoggiare la manifestazione, così come i personaggi dello spettacolo, tra cui Ornella Muti, Vladimir Luxuria, Fabio Canino e Maria Mazza, ospiti della sfilata che avrà per tema il “Matrimonio all'italiana”, ispirato al film di Vittorio De Sica.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 408 visitatori e nessun utente online |