L’Anno Mille (1)
Nel contempo questi stessi uomini, presunti post-moderni, scoprono contro voglia e con raccapricciante rammarico, di essere intrinsecamente e ancestralmente radicati nel magma incandescente, rutilante e latente di una genesi esistenziale caotica e storica, dalla quale è estremamente difficile e “complesso” districarsi, ammesso che sia possible e se ne abbiano la voglia e le capacità. E di fronte a queste immani difficoltà, l’uomo post-moderno, come quello medioevale, è portato a credere e ad affrontare i nodi problematici del suo inestricabile tempo, tagliandoli anziché sciogliendoli , anche perché le scorciatoie biologiche e storiche , lastricate di buone intenzioni come le vie dell’Inferno, sono sirene, ieri come oggi, troppo fascinose e allettanti, troppo soavi e melodiose, per non essere ascoltate e seguite nell’Oceano burrascoso della vita e della storia , desiderosi, come fummo e siamo, di porti anche sepolti, purchè nascosti e sicuri dove far riposare, possibilmente al sole, le nostre quattro ossa.
Tra New Age e sette sataniche , millenaristiche e palingenetiche, l’alba del Terzo Millennio , accompagnata da grigi e plumbei piovaschi e da intense foschie e spesse e dense nebbie e frammista a purpuree e minacciose nubi e ad acide piogge segna il mito e la fine di un nuovo, anzi nuovissimo mondo, bello quanto ignoto e misterioso e perciò ansiogeno e angosciante come tutto ciò che ci appare difficilmente e pure necessariamente artificiale. Questo ultimo “secolo breve” solcato con terribili sofferenze da due sanguinose e rovinose guerre mondiali lascia una tragica e pesante eredità al Terzo millennio che avanza. E’ anche opportuno evidenziare un altro ritorno “trionfale” , insieme a quello della catastrofe e dell’apocalisse imminente ( “Apocalypse Now “ ), il mistico e non solo medievalistico numero tre, delizia e tortura di un’epoca invasata e allucinata dall’ossessione triadica, già insita in quell’altra grande e potente triadicità strutturale non solo dantesca della medioevale concezione dell’ Inferno - Purgatorio - Paradiso, che sembra rispecchiarsi, attraverso un’attesa messianica, nella catarsi e nella parusia del “Millennium Bug” del Terzo millennio. “Poi vidi un angelo che scendeva dal cielo tenendo in mano la chiave dell’abisso, con l’enorme catena. Egli afferrò il dragone, l’antico serpente – che è il diavolo, Satana – e l’incatenò per mille anni. Lo gettò nell’abisso, chiuse sopra di lui i chiavistelli e pose i sigilli, perché cessasse di traviare le nazioni , fino al compimento dei mille anni, dopo i quali deve essere liberato per qualche tempo. ………Trascorsi i mille anni, Satana verrà sciolto e uscirà dalla sua prigione a sedurre le nazioni che sono ai quattro angoli della terra , Gog e Magog , per adunarle a battaglia , numerose come la sabbia del mare…..” ( Apocalisse , Cap.XX ) “E come lo stesso Creatore , quando diede origine e impulso alla grande macchina del mondo, impiegò sei giorni per compiere la sua opera, e, ciò fatto, si riposò il settimo giorno, così per seimila anni ha provveduto ad istruire gli uomini, mostrando loro frequenti e significativi prodigi. Così dunque, nei secoli passati, nessun’epoca è trascorsa senza vedere di quei segni miracolosi che proclamano il dio eterno, fino a quella - la sesta della storia del mondo - in cui il grande Principio dell’universo apparve su questa terra con sembianze umane. E nella settima si crede che avranno fine i molteplici travagli di questa vita terrena, perché senza dubbio tutto ciò che ha avuto un inizio trovi nell’autore del suo essere la fine più conveniente al suo riposo .” ( Rodolfo il Glabro , Storie I 5 ). |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 341 visitatori e nessun utente online |