Costanze e incostanze della Storia: l’Italia meridionale dai Greci ai Romani d’Oriente
La Magna Graecia, è stata spesso e volentieri sottoposta a poderose sollecitazioni e stimolazioni storiche provenienti dall’esterno. Tali onde d’urto sismiche e sistemiche hanno spesso modificato e trasformato le caratteristiche del paesaggio inteso non solo in senso geografico. Le spinte e le controspinte provenienti dall’intrusione di civiltà ‘estranee’ a contatto tra di loro nelle forme dell’incontro e dello scontro hanno agito non solo all’interno delle società italo-meridionali, ma anche nelle riconfigurazioni e riallocazioni geo-strategiche e, se si vuole, anche sulle sottilissime faglie culturali e antropologiche. La penisola italiana, ad esempio, prima della colonizzazione greca, era fortemente ancorata, a parte la presenza etrusca e cartaginese, a un suo baricentro territoriale e continentale. Fu soprattutto, anche se non esclusivamente, l’arrivo dei Greci da Oriente a scardinare un sistema geo-politico non ancora maturato verso precise, durature e stabili collocazioni strategiche. I Greci non solo incardinarono lentamente la penisola all’interno del quadro di riferimento della polis, sconvolgendone gli stessi assetti sociali e antropologici , ma ne orientarono anche il riposizionamento geo-politico in direzione di una centralità mediterranea in interazione sempre più costante e dinamica con l’Oriente . Il processo di ellenizzazione dell’Italia peninsulare e insulare fu accresciuto dalle necessità dei Greci di risorse alimentari, di mercati di interscambio commerciale e di riallocazioni strategiche al fine di riconfigurare e consolidare un loro sempre più necessario radicamento al centro del Mediterraneo. Uno dei primi tentativi di perseguire e rafforzare tale approccio geo-politico fu progettato e organizzato dai Greci di Sicilia, che barcamenandosi tra utopie e realtà pitagoriche e platoniche, cercarono di portare avanti politiche espansionistiche volte al ridimensionamento della presenza etrusca e cartaginese nel Mediterraneo centrale.L’obbiettivo di un Regno ellenico del Sud non fu raggiunto, anche per le oggettive e quasi insormontabili difficoltà e ostilità, ma almeno furono evidenziate e consolidate alcune tendenze evolutive e strategiche utili nel futuro per eventuali e possibili ritorni offensivi. Anche se i Romani successivamente bloccarono definitivamente tali progetti ellenici , il pendolo geo-strategico e storico ormai era ineluttabilmente rivolto al ribaltamento delle logiche strategiche continentali e territoriali degli stessi Romani. Prima , durante e dopo il definitivo insediamento romano nella penisola italica calamitazioni e pulsioni mediterranee divennero la bussola della politica romana che da Pirro alle guerre cartaginesi non fece altro che riprodurre e replicare lo schema geo-strategico imposto dai Greci al corso degli avvenimenti italici. Senza dimenticare che, nel frattempo, si era andato sempre più approfondendo all’interno del nostro contesto peninsulare e insulare il solco della penetrazione greca con un processo di intensa e radicale ellenizzazione della popolazione. Guerre puniche ed espansionismo micro-asiatico e medio-orientale dei Romani confermarono , ampliarono e approfondirono la politica mediterranea dei Romani, imposta ed ereditata dai Greci della Magna Graecia. Malgrado la dissoluzione e la disgregazione dell’Impero romano e le successive invasioni barbariche, il profilo, le caratteristiche della Magna Graecia continuarono a mostrare e a consolidare i tratti ellenici. Durante il Medioevo e per lo meno fino all’XI secolo, malgrado intrusioni longobarde, franche, arabe e normanne, la grecità del Sud non solo conservò la sua lingua, il greco, il suo rito religioso, quello greco-ortodosso, le sue tradizioni e istituzioni romano-orientali, ma sperimentò e aggiornò le sue strutture economiche e amministrative all’ombra possente del Basileus costantinopolitano. Le prerogative della piccola e media proprietà contadina di origine greco-romana ebbero un ritorno di fiamma e furono adeguatamente preservate da un potere attento e consapevole dell’intima interconnessione tra salvaguardia della cellula sociale ed economica di base costituita dalla libera proprietà contadina, coesione sociale, consenso politico e stabilità, conservazione ed espansione territoriale marittima di confini e sfere d’influenza “ magno-greche ” e mediterranee. Più volte gli strateghi bizantini, lasciati spesso a gestire in modo autonomo, in assenza di risorse adeguate, politiche volte a contrastare piani, alleanze e coalizioni dei nemici nei temi peninsulari e insulari dell’Italia bizantina, trascinati da inevitabili ed ineluttabili eredità storiche e da congenite e oggettive tendenze geo-strategiche dallo scrivente configurate, illustrate ed evidenziate, si lasciarono coinvolgere e invischiare nel tentativo di costruzione e costituzione di un Regno neo-greco del Sud. Certo non sempre tali tentativi furono del tutto scevri da consistenti aiuti dei nemici dell’Impero romano-orientale, ma, comunque, pur nei loro sistematici e non prevedibili fallimenti, essi riprendevano e riconfermavano caratteristiche linee evolutive di una politica tendenzialmente “nazionale” e mediterranea dove l’elemento ellenico e neo-ellenico continuava a giocare un ruolo fondamentale e strategico.
|
Pubblicazioni mensiliAgosto 2024Nuovo Monitore Napoletano N.188 Agosto 2024
Storia Giovanni Emilio Cerruti, l’esploratore dimenticato Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini in mostra a Roma Mameli, Novaro e il Canto degli Italiani Germania 1945: sconfitta o liberata? Il Regolamento di polizia urbana di un piccolo comune della Calabria Ulteriore Giovanni Battista Draghi detto Pergolesi
Libere Riflessioni News dal Comune di Napoli Il Teatro antico di Neapolis si apre alla città Nel Regno Unito tira aria di censura preventiva Dagli schiavi alle badanti: una evoluzione sociale in corso
Filosofia della Scienza In memoria di Francesco Surdich Sulla teorica indipendenza del libero mercato
Cultura della legalità La dura ed ingiusta vita di un cavallo a Napoli Vittime innocenti. Agosto 1976-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 241 visitatori e nessun utente online |