(O)maggio ai monumenti 2012, la cultura diffusa
Intenso e vario il programma che per trentatré giorni ha animato i monumenti delle città, conseguendo, tuttavia una riduzione del 43% di spesa rispetto al 2011. “O maggio ai monumenti”, il titolo di questa edizione, che ha consentito di riscoprire capolavori, come la chiesa di S. Giovanni Maggiore Pignatelli, riaperta a gennaio dopo molti anni di chiusura per restauro, o il magnifico convento basiliano di S. Domenico Maggiore che nel ‘200 accolse Tommaso D’Aquino. Di gran rilievo anche la riapertura del Museo Civico Filangieri con le sue ricche e preziose collezioni.
Tra gli eventi più suggestivi, le letture teatrali nel Cimitero delle Fontanelle e nelle Catacombe di S. Gennaro, ed il ricordo di Pasolini nella Napoli sotterranea.
La musica ha attraversato tutto il Maggio con buon numero di concerti di classica e di folk, poi con la taranta di Eugenio Bennato al conservatorio di Napoli S. Pietro a Maiella, e le canzoni di Roberto Vecchioni al Teatro S. Carlo.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 697 visitatori e nessun utente online |