(O)maggio ai monumenti 2012, la cultura diffusa
Bilancio positivo per il Maggio dei Monumenti di quest’anno, costruito su un calendario di eventi diffusi sul territorio napoletano attraverso i luoghi dell’arte e della storia. Intenso e vario il programma che per trentatré giorni ha animato i monumenti delle città, conseguendo, tuttavia una riduzione del 43% di spesa rispetto al 2011. “O maggio ai monumenti”, il titolo di questa edizione, che ha consentito di riscoprire capolavori, come la chiesa di S. Giovanni Maggiore Pignatelli, riaperta a gennaio dopo molti anni di chiusura per restauro, o il magnifico convento basiliano di S. Domenico Maggiore che nel ‘200 accolse Tommaso D’Aquino. Di gran rilievo anche la riapertura del Museo Civico Filangieri con le sue ricche e preziose collezioni.
Tra gli eventi più suggestivi, le letture teatrali nel Cimitero delle Fontanelle e nelle Catacombe di S. Gennaro, ed il ricordo di Pasolini nella Napoli sotterranea.
La musica ha attraversato tutto il Maggio con buon numero di concerti di classica e di folk, poi con la taranta di Eugenio Bennato al conservatorio di Napoli S. Pietro a Maiella, e le canzoni di Roberto Vecchioni al Teatro S. Carlo.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 365 visitatori e nessun utente online |