L'invecchiamento attivo nelle politiche sociali
Avere di più dalla vita con l'avanzare degli anni sia sul lavoro che a casa, sia all'interno della propria comunità locale, con vantaggi non soltanto individuali, ma che riguardano la società nel suo complesso. Il 2012 è l'anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni e per sensibilizzare l'opinione pubblica al contributo che le persone anziane possono dare alla società. Non solo invechaire in buona salute, insomma, ma prendere atto che qualsiasi età si abbia è possibile svolgere un ruolo attivo nella società e beneficiare di una migliore qualità di vita, convervandone il controllo il più a lungo possibile. Il Comune di Napoli ha finanziato una ricerca del CNR nel settore dell'invecchiamento nelle strutture residenziali, dal titolo "Memory, il laboratorio della memoria", i cui risultati sono stati presentati questa mattina a Palazzo San Giacomo. L'intento, dunque, è quello di favorire il massimo livello possibile di autonomia sociale e personale degli anziani in strutture residenziali, un obiettivo inserito ora nella programmazione sociale del Comune. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1706 visitatori e nessun utente online |