La stagione dello Stabile ed i 40 anni della NCCP al Trianon
Si parte a ottobre e si prosegue tra produzioni, coproduzioni e ospitalità, con oltre trenta titoli, fino ad aprile: si aprirà la stagione con la commedia di Eduardo “La grande magia”, nella messa in scena di Luca De Filippo, in un Teatro San Ferdinando che vedrà poi altri sette spettacoli di Eduardo in lingua napoletana, ma anche Manlio Santanelli ed Annibale Ruccello; mentre al Mercadante troveremo classici come Antigone, Otello e Romeo e Giulietta, oltre a Moliere, Scaparro, Arthur Miller e Peter Brook, ed interpreti come Franca Valeri e Mariano Rigillo. Seguendo il link in sovraimpressione, si troveranno tutti i dettagli dei cartelloni. Ed infine, le novità riguardano anche un nuovo sistema di climatizzazione del Mercadante e l'apertura di un caffé letterario. Si è chiusa la rassegna del «Maggio al Trianon», che ha messo in luce la vitalità della musica napoletana tra la ricchezza della tradizione e la vivacità dei linguaggi contemporanei. E l'ultima serata ha visto il ritorno in un teatro napoletano, della Nuova compagnia di canto popolare, il gruppo storico che, con la guida di Roberto De Simone, e grazie ad un lavoro di ricerca che dura ormai da oltre 40 anni, ha fatto riscoprire il repertorio colto e popolare della villanella, e della tradizione musicale orale campana.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 614 visitatori e nessun utente online |