Tre Grandi Progetti per Napoli
Nella Biblioteca di Castelcapuano sono stati firmati stamattina i protocolli d'intesa per la realizzazione di tre Grandi Progetti per Napoli: il primo riguarda il centro storico e la valorizzazione del sito UNESCO; il secondo, il polo fieristico regionale; ed infine, il completamento della linea 6 della Metropolitana di Napoli “Mostra-Municipio”. Hanno sottoscritto gli accordi, i rappresentanti di Comune, Regione, Mostra d'Oltremare, Provveditorato alle OO.PP., Curia e Ministero: per il Centro storico, in particolare, sono 100 i milioni stanziati. La parte più consistente, oltre 62 milioni di €, è destinata al recupero di edifici e complessi monumentali, fra cui Santa Maria della Pace, i Gerolomini, Castel Capuano, San Paolo Maggiore, gli Incurabili, ed il museo Filangieri; gli altri interventi riguardano la riqualificazione di spazi urbani, la valorizzazione delle aree archeologiche e del sistema urbano. Viene inoltre disposto l’avvio di azioni per favorire la nascita di nuove imprese, nell’area più antica di Napoli, per stimolare l’iniziativa imprenditoriale e attirare ulteriori investimenti, sia pubblici che privati, l’introduzione del bike sharing, il potenziamento della raccolta differenziata, e la realizzazione di un sistema di mobilità ecosostenibile all’interno della zona a traffico limitato di Napoli.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1701 visitatori e nessun utente online |