Quello che non c'è nei libri di storia (4)

Condividi

L’Occidente nel sistema bizantino

Le officine bizantine, per lo meno fino all’XI secolo, inondarono il Mediterraneo dei loro prodotti più rinomati: oreficeria, argenteria, avori, mosaici, stoffe preziose ed altro ancora, tutti i prodotti, come si direbbe oggi, ad alto valore aggiunto. I clienti e i consumatori di queste pregiate produzioni bizantine furono i principi e la nobiltà dell’Europa occidentale medioevale e dei Balcani.

Anche se il cuore delle attività produttive romano-orientali rimaneva l’Asia Minore anche per la produzione mineraria, la parte occidentale dell’Impero cominciava a decollare soprattutto nell’XI secolo in quella che era ancora la provincia bizantina, anzi il Catepanato bizantino d’Italia.

Fin quasi all’XI secolo le città autonome dell’Italia meridionale bizantina insieme all’enclave settentrionale di Venezia, erano state gli avamposti commerciali privilegiati dell’Impero bizantino.

Essi avevano svolto il ruolo di “cavalli di Troia”: attraverso Amalfi, Napoli, ma soprattutto Venezia l’Impero romano-orientale era penetrato economicamente e culturalmente fino al centro dell’Europa carolingia e oltre. L’entroterra dell’Europa continentale carolingia era divenuto il mercato neo-coloniale dei mercanti bizantini, ma anche la palestra di esercizio per diplomatici ufficiali e segreti e per monaci fedelissimi al basileus costantinopolitano.

Purtroppo, nei nostri manuali di storia, tutto questo è completamente ignorato e forse anche volutamente, perché la storia, come è successo in America latina, è la storia dei vincitori e i Bizantini e l’ortodossia sono stati vincitori fino all’XI secolo nell’ecumene mediterranea.

 

 

Dall’Occidente i Bizantini, quindi, ricavano un notevole flusso d’oro perché i principi locali dovevano pagare in oro e questo flusso aureo con direzione Bisanzio finiva col depauperare ulteriormente l’Occidente come i Balcani. Lo sfruttamento dell’Occidente da parte bizantina fu aggravato dalla svendita delle risorse forestali e degli schiavi.

 

Gli aspetti tecnologici del dominio bizantino

Sul piano tecnologico l’Occidente ma anche l’Islam, per lo meno fino all’XI secolo, si dimostrano nettamente inferiori ai Romani d’Oriente, eredi della tradizione ellenistica molto attenta alle sperimentazioni tecnologiche messe però al servizio dello Stato, perfettamente in linea con Bisanzio.

Il fuoco greco, l’arma segreta e totale dei Bizantini, inventata da Kallinikos, ingegnere siriano, profugo da Eliopolis all’incirca nel 674-678, è probabile che corrispondesse abbastanza all’attuale napalm e sulle navi da guerra bizantine furono predisposte apposite apparecchiature molto simili ai lanciafiamme per irrorare e bruciare le navi nemiche per lo più arabe ma anche occidentali.

“La flotta imperiale deve aver avuto anche accesso prioritario alla fabbrica in cui veniva prodotto questo composto, perché la produzione di quest’arma segreta deve essere avvenuta in condizioni di rigorosa sicurezza in un unico posto e questo posto deve essere stato dentro le mura di Costantinopoli.

Quantitativi di fuoco greco debbono essere stati forniti a tutte le flotte romano-orientali, ma è probabile che questi quantitativi non siano stati abbondanti per garantirsi da rischi di eventuali ammutinamenti.” (A.Toyenbee, Costantino Porfirogenito e il suo mondo, Firenze, 1987, p.364).

Nella lunga e complessa storia di Bisanzio è capitato pure che le flotte militari si scontrassero tra di loro e a determinare l’esito favorevole dello scontro fosse il possesso o meno di questa micidiale arma. Addirittura pare che in una rivolta militare il fuoco greco, usato da uno degli opposti schieramenti, determinasse la disintegrazione di una parte notevole della marina da guerra bizantina, limitando per un certo periodo di tempo gravemente l’attività militare nel bacino del Mediterraneo.

“Cosa era il fuoco greco? E’ molto probabile che la base del primitivo fuoco greco fosse petrolio liquido rettificato volatile… I solidi erano resina di pino e zolfo.” (A. Toynbee, Op.cit., p.365). L’ingrediente essenziale era la benzina, non il salnitro o la calce viva.

“Sembra che il sifone attraverso cui il fuoco greco veniva scaricato sia stato una pompa premente a doppia azione. Se l’ingrediente base era la benzina, non si poteva scaricare in modo efficace senza essere condensato. La particolare miscela usata e i mezzi meccanici per lanciarla costituivano nel loro insieme il segreto del fuoco greco.” (Idem, pp..365-366).

E’ probabile inoltre che a causa dei comprovati rapporti diplomatici intrattenuti da Bisanzio anche con la Cina per parecchi secoli non fosse ignota ai Romani d’Oriente un qualche genere di miscela assomigliante alla polvere da sparo scoperta già in Cina nel sesto secolo dopo Cristo.

L’XI secolo a Bisanzio rappresenta il massimo splendore dell’Impero, ma segna anche l’inizio del declino.

 

Quello che non c'è nei libri di storia (1)

Quello che non c'è nei libri di storia (2)

Quello che non c'è nei libri di storia (3)

 

Statistiche

Utenti registrati
137
Articoli
3178
Web Links
6
Visite agli articoli
15307613

(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on line

Abbiamo 484 visitatori e nessun utente online