Eleonora de Fonseca Pimentel, ricordandoti

Quello che non c’è nei libri di storia (2)

Condividi

La flotta come fattore strategico

apripista del commercio mediterraneo

La regolarità del prelievo fiscale e l’efficienza e l’efficacia del capillare sistema amministrativo bizantino consentono l’allestimento e il mantenimento di una poderosa e tecnologicamente avanzata flotta militare, al contrario dell’Impero carolingio e dei suoi successori che non riusciranno mai a dotarsi di una marina da guerra degna di questo nome. E anche per questo dovettero ricorrere al sostegno della marina militare bizantina, rinunciando di fatto al controllo del Mediterraneo con gravi conseguenze al loro interno.

Dal VII secolo all’XI secolo la flotta militare bizantina costituì l’elemento tattico e strategico determinante ai fini del dominio bizantino nell’intero bacino del Mediterraneo. Essa fu riorganizzata nel VII secolo per contenere e annientare l’avanzata araba nel Mediterraneo che puntava alla conquista della capitale, Costantinopoli.

 

Il compito della flotta militare bizantina, come quello dell’esercito, era strategicamente ben determinato: massimo sforzo in Oriente, centro nevralgico dell’Impero, da sempre, minimo sforzo nell’Occidente meno importante nel quadro della politica globale bizantina e considerato sia dal punto di vista polico che economico in una situazione da Terzo Mondo.

Le fonti occidentali, franche e longobarde, non si sono mai rese conto del loro peso specifico minimo all’interno dello scacchiere internazionale bizantino e arabo.

Spesso e volentieri l’esercito e la marina militare romano-orientale agivano di concerto, avendo sempre come base di appoggio strategico e logistico la formidabile fortezza di Costantinopoli: dalla capitale partivano le vie di comunicazione più importanti dell’Impero, sia quelle terrestri che quelle marittime.

Il porto di Costantinopoli poi accoglieva il nerbo della flotta militare. A Costantinopoli era dislocato il comando militare strategico, ma anche il centro del potere politico e religioso. Tentare di occupare la capitale dell’Impero romano di Oriente e della cristianità ortodossa, Costantinopoli, la città “desiderio del mondo”, fu per gli Arabi una necessità storica, ma anche un sogno che non si concretizzò mai.

La tecnologia navale militare degli Arabi fu sempre inadeguata rispetto alle possibilità dei Bizantini che in questo campo rivelarono doti pratiche e scientifiche degne della loro conclamata origine e tradizione greco-romana. I Romani d’Oriente ebbero sempre facile accesso alle materie prime strategiche: le riserve di legname utili alla costruzione di navi militari abbondavano sia in Europa che in Asia Minore.

Gli Arabi non disponevano di rilevanti risorse forestali nei loro territori, per lo più aridi, né seppero mai costruire navi della portata e della potenza di quelle romano-orientali. Le maestranze bizantine erano inoltre molto più esperte di quelle arabe in abilità e perizia marinaresca.

Ma l’arma segreta, l’arma totale, che diede alla flotta imperiale il dominio globale nel Mediterraneo non solo contro gli Arabi ma contro tutti i nemici, compresi i Carolingi, per quello che potevano valere sul mare, cioè molto poco, fu il fuoco greco, un’arma terribile. Essa fu inventata da un ingegnere siriano, Kallinikos, profugo da Eliopolis, all’incirca nel periodo del primo assedio arabo di Costantinopoli nel 674-678. Fu scoperto giusto in tempo per consentire ai Romani d’Oriente di costruire una flotta attrezzata con una apparecchiatura per lanciare napalm. La flotta romano-orientale bruciò completamente le navi arabe e i loro equipaggi.

Gli elementi costitutivi della miscela del fuoco greco furono gelosamente custoditi e tenuti segreti per lungo tempo. Soprattutto i Bizantini cercarono sempre di controllare, quanto meno indirettamente, tutta la regione dal Nord del Caucaso fino alla Mesopotamia settentrionale, perché in questa area erano reperibili e disponibili le più rilevanti riserve di “benzina” a cui neanche gli Arabi poterono mai accedere anche quando si impossessarono del segreto del fuoco greco.

Sotto l’ombrello protettivo di questa poderosa organizzazione militare ed economica fu relativamente facile alla elite dirigente di Bisanzio aprire e quasi monopolizzare i flussi commerciali nel bacino del Mediterraneo.

 

 

Quello che non c'è nei libri di storia (1)

 

Statistiche

Utenti registrati
136
Articoli
3167
Web Links
6
Visite agli articoli
15191213

(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on line

Abbiamo 705 visitatori e nessun utente online