Riaprono le Terme (romane) di Agnano
Posto sulle pendici del monte Spina, proprio di fronte all’odierno stabilimento termale di Agnano, il sito risale all’epoca adrianea, con un ampliamento al livello superiore di epoca successiva. L’impianto rimase in uso anche in epoca tarda, fino a quando l’abbassamento del suolo nell’area flegrea, a seguito del fenomeno bradisismico, portò alla formazione del lago di Agnano. Il percorso si snoda attraverso i frammenti di mura greche, risalenti addirittura al IV secolo a.C., la Grotta del Cane, con le sue emissioni calde di gas, e le antiche terme romane, uno stabilimento di ben 7 livelli.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 444 visitatori e nessun utente online |