Riaprono le Terme (romane) di Agnano
Posto sulle pendici del monte Spina, proprio di fronte all’odierno stabilimento termale di Agnano, il sito risale all’epoca adrianea, con un ampliamento al livello superiore di epoca successiva. L’impianto rimase in uso anche in epoca tarda, fino a quando l’abbassamento del suolo nell’area flegrea, a seguito del fenomeno bradisismico, portò alla formazione del lago di Agnano. Il percorso si snoda attraverso i frammenti di mura greche, risalenti addirittura al IV secolo a.C., la Grotta del Cane, con le sue emissioni calde di gas, e le antiche terme romane, uno stabilimento di ben 7 livelli.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 183 visitatori e nessun utente online |