Riaprono le Terme (romane) di Agnano
Posto sulle pendici del monte Spina, proprio di fronte all’odierno stabilimento termale di Agnano, il sito risale all’epoca adrianea, con un ampliamento al livello superiore di epoca successiva. L’impianto rimase in uso anche in epoca tarda, fino a quando l’abbassamento del suolo nell’area flegrea, a seguito del fenomeno bradisismico, portò alla formazione del lago di Agnano. Il percorso si snoda attraverso i frammenti di mura greche, risalenti addirittura al IV secolo a.C., la Grotta del Cane, con le sue emissioni calde di gas, e le antiche terme romane, uno stabilimento di ben 7 livelli.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 305 visitatori e nessun utente online |