Il Sacro dramma musicale ai Gerolamini
La chiesa monumentale dei Gerolamini è stata per secoli una delle culle della musica a Napoli. Proprio difronte a S. Maria della Colonna, che fu la sede dei poveri di Gesù Cristo, uno dei quattro conservatori della città famosi in tutto il mondo. Ed è qui che in avvicinamento alla settimana Santa il coro universitario "Joseph Grima" ha dato vita venerdì 30 marzo ad un sacro dramma musicale con un programma notevole, aperto dal canto gregoriano per proseguire con Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giovanni Battista Draghi, ovvero il Pergolesi, Enrico Radesca, Aldo Brucner, Ferenc Liszt e Camille Saint-Saën. Di notevole interesse, come spesso accade trattandosi dei tesori scoperti nel patrimonio librario dei Gerolamini, le letture affidate a Nartea e trascritte a mano da un predicatore gesuita pubblicato nel 1702 che espone il tema della passione a partire da alcune pronunce evangeliche
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1745 visitatori e nessun utente online |