I sindaci contro il patto di stabilità
Il patto di stabilità è una legge che impedisce ai sindaci di fare il loro dovere nei confronti dei cittadini. Così Graziano Delrio, presidente dell'associazione nazionale Comuni italiani sitetizza il malumore dei sindaci durante il consiglio nazionale dell'ANCI che siè tenuto mercoledì 29 a Castel dell'Ovo. Le norme sul patto di stabilità tengono a freno la spesa pubblica, ma per i Comuni il divieto di spendere si traduce spesso in una riduzione del sevizio pubblico. A Napoli, per sempio, per effetto del patto di stabilità, nel corso del 2011 si sono fermati i cantieri per la costruzione degli alloggi popolari, si è congelata la manutenzione per le grandi strade cittadine, si è rallentata la messa in sicurezza delle scuole, come ricorda l'assessore al bilancio Realfonzo. Le tutele garantite dalla Costitutzione non possono essere attenuate dalla legge ordinaria. Con questo ragionamento i sindaci hanno ritenuto possibile derogare alle restrizione di spesa quando le garanzie dei cittadini hanno una priorità inderogabile. "Il governo deve modificare il patto di stabilità per essere coerente con l'intendo dichiarato di tenere insieme risanamento, sviluppo ed equità" - dichiara Fassino, sindaco di Torino. Il sindaco di Pavia, Cattaneo, rilancia - "Assistiamo ad una crociata che ci vuol far credere che le liberalizzazioni sono l'unico modo per salvare il Paese, non è così".-
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1752 visitatori e nessun utente online |