"La Giovinezza" di Khalil Gibran
E' la condizione dei giovani di ogni epoca, ma è lo stato d'animo dell'uomo dei nostri giorni che fa fatica ad acquisire la consapevolezza di sé, del qui ed ora. Certo siamo particelle in continuo divenire in questo mondo globalizzato, devastato, dimenticato. E' il "mondo desolato" che si legge nelle poesie di T.S. Eliot, autore di "The Waste Land", appunto, Premio Nobel per la Letteratura nel 1948. Nei suoi poemetti si respira l'aria fosca dell'apocalisse dovuta alla crisi del mondo occidentale, ambientazione in cui l'artista si sente oppresso dalla solitudine e dallo "smarrimento". Gli spettri della Terra Desolata e sterile che vivono nei versi dello scrittore americano, volteggiano ancor di più nelle nostre terre moritificate dai rifiuti tossici, dall'inquinamento atmosferico, dai disastri climatici... in cui l'uomo è ridotto sempre più a un soggetto privato della natura fino a "dimagrirlo" nel suo Essere. Da dove ripartire per trovare la strada della "conoscenza"? Dalla "perplessità" ci detta Khalil Gibran. E' quello il primo passo. Ma poi abbiamo bisogno di certezze! Forse queste ultime sono difficili da trovare nel nostro mondo desolato... le vie della conoscenza appaiono infinite... ma io suggerisco di ricominciare dalla Poesia per (ri)trovare la Bellezza e dare forza al Bene affinchè possa vincere sull'eterna lotta contro il Male.
Probabilmente, però, la "gnosi" non può avere inizio se non si trova la forza e il coraggio di demolire tutto ciò che è sclerotizzato e tutto ciò che ci viene imposto dall'alto e dal Male. Osservo la Poesia come un albero della Conoscenza, il mezzo per trovare se stessi e i piani dell'anima (conoscenza e coscienza) per scrollarsi di dosso ogni bruttezza. "La Giovinezza" di Khalil Gibran |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 392 visitatori e nessun utente online |