Potere e Cultura
Oltre agli organizzatori, nel ex asilo Filangieri, il pubblico ha partecipato in prima persona, discutendo del tema con gli assessori alla cultura, Antonella Di Nocera, ai beni comuni, Alberto Lucarelli, ed all'istruzione, Annamaria Palmieri. L'intento è quello di avviare un percorso di democrazia partecipativa che, oltre alla gestione diretta dei saperi ed alla riappropriazione degli spazi pubblici, punti alla funzione ed alla valorizzazione del lavoro artistico ed intellettuale, ed alla sostenibilità dei progetti culturali.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 721 visitatori e nessun utente online |