Festival sulla Cina contemporanea al PAN
Da Lunedì 6 a domenica 12 febbraio il Palazzo della Arti di Napoli propone un percorso nella Cina contemporanea attraverso cinema, foto, arti visive, musica, reading letterario e cucina. La manifestazione ha per titolo "Mille ed una Cina", un'iniziativa dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", realizzata attraverso il suo istituto "Confucio", con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune, ed inaugurata alla presenza dell'ambasciatore della Cina, Ding Wei. In Cina la calligrafia ha un valore storico, culturale ed estetico che la rende una vera e propria forma di arte, la più raffinata, in stretta connessine con la pittura. E' uno degli strumenti preferiti, infatti, per dare forma visiva al proprio animo e spazio alla creatività. Di particolare pregio, perciò, è la presenza al PAN di un'artista calligrafa come Sun Xiaoyun alla quale abbiamo chiesto dell'importanza della sua arte nella tradizione cinese e di cosa l'abbia colpita in questa esperienza a Napoli. "La calligrafia occupa una posizione preminente tra le arti cinesi. Essa ha una relazione strettissima con la pittura e conta già cinquemila anni di storia. L'importanza della calligrafia si nota anche dal fatto che la stessa pittura utilizza le pennellate della calligrafia e soltanto quelle pitture che posseggono le pennellate della calligrafia. Di Napoli ho già una bellissima impressione in particolare delle sue bellezze artistiche e storiche. Ho appreso con ammirazione che Napoli è più antica di Roma ed ha già tremila anni di storia e quindi, anche di arte. Pertanto sono venuta con tanta curiosità e spirito di scoperta, ed ho intenzione di visitare tanti siti pieni di fascino e mistero".
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1692 visitatori e nessun utente online |