La Lucia di Lammermoor di Gianni Amelio
Si, Lucia, Lucia di Lammermoor scritta proprio per il San Carlo da Gaetano Donizzetti nel 1835 su libretto di Salvatore Cammarano. Torna nel suo teatro, dopo oltre sessanta edizioni, stavolta con un allestimento affidato a Gianni Amelio, regista cinematografico la cui sensibilità ha l'ambizione di raccontare una storia fatta non di personaggi, ma di persone. Si torna dunque alla tradizione vista come valore in un periodo in cui si tende invece ad accentuare aspetti singoli, come l'intervento registico oppure di un solista, che spesso però come risultato appaiono inutili forzature. Non mancheranno i momenti in cui Amelio ha lasciato la sua impronta particolare, a cominciare dal passaggio nel primo atto, fra le tinche fosche all'arpa che preannuncia l'arrivo di Edgardo, ma scopriremo quali sono soltanto a sipario aperto, ed in un contesto sempre pensato per una forma stretta di comunicazione fra tutte le parti di cui si compone l'opera. Un cast di prima qualità, dal canto di Jessica Pratt e Gianluca Terranova, al podio di Nello Santi, dalle scene di Nicola Rubertelli ai costumi ed alle luci di Maurizio Millenotti e Pasquale Mari. Un altro aspetto particolarmente significativo di questa Lucia è che sarà tutta interamente targata San Carlo, perchè realizzata dagli artigiani del laboratori del teatro a San Giovanni a Teduccio.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 326 visitatori e nessun utente online |