Lo Stato è presente solo per qualche tempo, ma la camorra c'è sempre
Le sue parole hanno il sapore amaro di una sconfitta, e non c'è retorica che tenga dinanzi alla constatazione di aver perso una guerra, e, forse, una vita dignitosa con essa. Luigi Imberbe, un imprenditore di Portici (NA) che anni addietro denunciò per racket alcuni esponenti del clan camorristico locale, stamattina ha subito l'ultimo degli innumerevoli attentati di cui è stato vittima da quando ha deciso di affidarsi allo Stato per liberarsi dai suoi aguzzini: un magazzino per le merci è stato completamente distrutto a causa di una esplosione, e Luigi Imberbe ormai non ha più la forza nè morale nè economica per potersi risollevare e riprendere le sue attività; ben 130 persone rischiano il loro posto di lavoro, ma le condizioni oggettive sembrano non consentire una soluzione diversa dalla apposizione del cartello "chiuso per camorra". Questo non è che l'ultimo in ordine temporale dei vari attentati che si sono verificati a Portici, tra i quali l'unico che ha avuto l'onore di assurgere alle cronache nazionale è stato quello del ristorante " Ciro a mare", più volte distrutto da diversi attentati dinamitardi per le denunce dei proprietari contro la camorra, sempre per questioni legate al racket.
Il primo ad esprimere la propria solidarietà e il personale impegno a non lasciare solo l'Imberbe è stato Sergio Vigilante, un commerciante che della lotta al racket e all'usura ne ha fatto ragione di vita e che dal 2007, attraverso l'azione dell'associazione antiracket ed antiusura di cui è presidente, è riuscito ad imprimere una vera svolta nella vita sociale di Portici e di molti paesi del vesuviano, assicurando a chi il coraggio di denunciare consulenza legale, bancaria e psicologica a costo zero, costituendosi parte civile nei processi, e aiutando i vari imprenditori ad accedere al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura isituito dalla legge 24 febbraio 1999, n°44. E' ancora troppo presto per poter conoscere e riportare nei minimi dettagli le dinamiche di quest'ultimo attentato, ma una considerazione è ugualmente doverosa: ogni dichiarazione di solidarietà di facciata non è più accettabile, e in assenza di un vera rivoluzione che ponga fine a questo " non-Stato" l'unico atteggiamento che possa assumere il medio abitatore di queste terre è il silenzio, chè un' ipocrita dichiarazione di sdegno potrà solo acquietare la sua coscienza irreversibilmente narcotizzata.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1243 visitatori e nessun utente online |