Cento incontri nelle biblioteche comunali
E' questo il progetto a cura dell' assessorato alla cultura del Comune di Napoli che si realizzerà in una serie di incontri con scrittori e laboratori con bambini nelle biblioteche municipali. Si intitola "Più spazi più tempo". Sono cento gli appuntamenti organizzati insieme alle associazioni "A voce alta", "Cavalcavia", "Soup", "Tempo libero" e la cooperativa "Le Nuvole". Le biblioteche comunali di Napoli devono diventare un vero e proprio network geografico e sociale, che si estende dalle periferie al centro, come luoghi della quotidianità, spazi per accumulare conoscenza, laboratori civici che forniscano interventi costanti sul territorio.
Il progetto è iniziato già lo scorso dicembre e proseguirà fino a maggio in tutte le municipalità. Sul sito del Comune di Napoli troverete il programma completo, mentre nel video, in sovraimpressione potete leggere alcuni degli appuntamenti dei prossimi giorni. Al mattino sono previsti incontri, laboratori per bambini di lettura espressiva, creazioni di storie ed animazioni teatrali e creazione di libri, mentre di pomeriggio si svolgono gli incontri per giovani e adulti con autori e registi.
. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 516 visitatori e nessun utente online |