Il Comune che innova: testamenti biologici e democrazia partecipativa
"Noi siamo una prima linea delle novità del quadro politico generale. Siamo orgogliosi che da Napoli partono due proposte significative, due delibere di proposte al Consiglo Comunale: una per l'istituzione del Registro del Testamento Biologico, e quindi questa è una novità importante che parte da una città importante come Napoli, la seconda è l'istituzione del Laboratorio Napoli per la Costituente dei Beni Comuni". (Luigi de Magistris) Sono state presentate oggi a palazzo S. Giacomo dal Sindaco e dagli Assessori alle Pari oppurtunità, ai Beni Comuni ed all'Anagrafe le due iniziative dell'amminsitrazione comunale in tema di testamenti biologici e di democrazia partecipativa. La prima servirà per conservare le dichiarazioni volontarie dei cittadini di essere o meno sottoposti a determinati trattamenti sanitari, nel momento in cui, per una patologia grave ed irreversibile, non siano più in grado di manifestare il proprio consenso o il proprio rifiuto della terapia, del trattamento o della cura che li mantengono in vita. La seconda iniziativa è quella di dare regole, strumenti e diritti alla democrazia partecipativa: consulte, forum, assemblee del popolo, proposte, sono soltanto alcune delle previsioni del nuovo regolamento del Laboratorio Napoli per una Costituente dei Beni Comuni.
"E' un passo rivoluzionario perchè è il primo modello che ha come obiettivo quello di ridisegnare il rapporto tra cittadini, politica ed amministrazione, che vuole finalmente fare uscire la partecipazione da mero luogo di sfogatoio e di rivendicazioni spesso lobbistiche e corporative o anche di confusionismo sociale, a luogo nel quale si possa esprimere concretamente il diritto alla partecipazione. Credo anche che questo laboratorio possa determinare sia un miglioramento delle istanze partecipative da un punto di vista qualitativo, e quindi partecipare, ma partecipare informati che significa accedere ad un processo di formazione permanente, individuale e collettivo del singolo, ma credo anche che questo possa determinare un miglioramento della qualità delle politiche pubbliche". (Alberto Lucarelli)
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 611 visitatori e nessun utente online |