Il Comune che innova: testamenti biologici e democrazia partecipativa
"Noi siamo una prima linea delle novità del quadro politico generale. Siamo orgogliosi che da Napoli partono due proposte significative, due delibere di proposte al Consiglo Comunale: una per l'istituzione del Registro del Testamento Biologico, e quindi questa è una novità importante che parte da una città importante come Napoli, la seconda è l'istituzione del Laboratorio Napoli per la Costituente dei Beni Comuni". (Luigi de Magistris) Sono state presentate oggi a palazzo S. Giacomo dal Sindaco e dagli Assessori alle Pari oppurtunità, ai Beni Comuni ed all'Anagrafe le due iniziative dell'amminsitrazione comunale in tema di testamenti biologici e di democrazia partecipativa. La prima servirà per conservare le dichiarazioni volontarie dei cittadini di essere o meno sottoposti a determinati trattamenti sanitari, nel momento in cui, per una patologia grave ed irreversibile, non siano più in grado di manifestare il proprio consenso o il proprio rifiuto della terapia, del trattamento o della cura che li mantengono in vita. La seconda iniziativa è quella di dare regole, strumenti e diritti alla democrazia partecipativa: consulte, forum, assemblee del popolo, proposte, sono soltanto alcune delle previsioni del nuovo regolamento del Laboratorio Napoli per una Costituente dei Beni Comuni.
"E' un passo rivoluzionario perchè è il primo modello che ha come obiettivo quello di ridisegnare il rapporto tra cittadini, politica ed amministrazione, che vuole finalmente fare uscire la partecipazione da mero luogo di sfogatoio e di rivendicazioni spesso lobbistiche e corporative o anche di confusionismo sociale, a luogo nel quale si possa esprimere concretamente il diritto alla partecipazione. Credo anche che questo laboratorio possa determinare sia un miglioramento delle istanze partecipative da un punto di vista qualitativo, e quindi partecipare, ma partecipare informati che significa accedere ad un processo di formazione permanente, individuale e collettivo del singolo, ma credo anche che questo possa determinare un miglioramento della qualità delle politiche pubbliche". (Alberto Lucarelli)
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1710 visitatori e nessun utente online |