Aria nuova al San Carlo
Ma il modo scelto per un nuovo ed antico sorriso è forse l'aspetto più importante perchè coinvolge quella che storicamente è una delle più straordinarie produzioni napoletane, quell'opera buffa che nella Settecento fu modello di eccellenza esportato nel mondo intero, per il quale fuorono superate categorie e generi rimanendo ancora oggi il simbolo del ruolo che seppe avere l'insuperata scuola partenopea. "La filosofia che condividiamo tutti è quella che i luoghi belli della città devono essere aperti, aperti quanto più tempo possibile, la mattina, il pomeriggio, la sera, aperti a tutti. La bellezza deve essere disponibile per tutti, perchè è attraverso la bellezza che si cambia il mondo. Napoli è molto bella, è ricca di cultura, ed attraverso il teatro, lo spettacolo, la musica può raccontare la Napoli migliore". (L.d.M.)
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 836 visitatori e nessun utente online |